show-hub-milano

Oro: perché lo amiamo

oro perché lo amiamo

Perché siamo attratti dall’oro? È una questione biologica? O Culturale? O c’è di mezzo la chimica e la scienza?

I bambini sono fortemente attratti dal luccichio e dall’oro. È un’attrazione innata?

Se facciamo una breve passeggiata nel passato gli archeologi ci confermano che la passione per il bagliore risale già al 40.000 a.C., durante il Paleolitico superiore. 

I Maya adornavano i loro templi con pigmenti in polvere dorata di mica e perfezionarono l'artigianato dell'oro utilizzando tecniche di goffratura e incisione per abbellire corone d'oro, pettorali e altri ornamenti. 

Anche gli antichi egizi amavano lo scintillio e plasmavano sontuosi gioielli d'oro e sarcofagi carichi di ricchezze come oro e gemme preziose. 

Nell'antica Roma e nell'Europa medievale, le leggi proibivano alle persone di indossare troppo oro,  i addirittura lo proibivano, a meno che non provenissero da una famiglia nobile. 

Gli imperi sono fioriti accumulando oro, le guerre sono state combattute per controllare le regioni che ospitano i depositi ricchi del metallo ed i cacciatori ed esploratori del tesoro hanno speso un corso della vita alla ricerca del tesoro giallo. 

Per millenni il metallo ha adornato corone e spade.  È stato utilizzato per migliorare dipinti e ornamenti, per aumentarne il valore.

In alcune culture, l'oro è una caratteristica predominante di feste e celebrazioni. Nelle culture orientali, il metallo è parte integrante di occasioni di buon auspicio come matrimoni e feste attraverso doni e rituali sacri.

 L'oro caratterizza anche pesantemente gli abiti di spose e sposi in tutta l'Asia meridionale. 

Ma perché questa passione?

Le ricerche scientifiche: perché ci piace l’oro?

I ricercatori dell'Università di Houston e dell'Università di Gand in Belgio hanno pubblicato nel Journal of Consumer Psychology i risultati di una ricerca sviluppata con una serie di sei esperimenti. Il primo studio ha coinvolto bimbi di 4 anni che non avevano nessun condizionamento sociale e avrebbero scelto di istinto.

I ricercatori hanno chiesto ai bambini e agli adulti di classificare individualmente la loro preferenza per le immagini stampate su carta lucida e opaca. Entrambi i gruppi hanno preferito la carta lucida e hanno detto che era di qualità superiore. Attraverso questi risultati, gli scienziati sono stati in grado di dimostrare che questo desiderio di oggetti brillanti è una risposta naturale non influenzata dalle aspettative della società.

In un test simile, gli scienziati hanno bendato i partecipanti hanno fatto toccare una carta lucida o una opaca. Alla domanda su quali fotografie immaginavano fossero stampate sui pezzi di carta, molti che ricevevano carta lucida immaginavano i paesaggi con l'acqua.

In un esperimento successivo, i partecipanti identificarono le fotografie con foto di acqua come stampate su una carta più lucida rispetto alle fotografie del deserto. In realtà, entrambe le fotografie erano state stampate sulla stessa carta. 

Infine, gli scienziati hanno studiato se la sensazione di sete, e il desiderio di acqua, potrebbe anche suscitare una reazione a materiali lucidi. Hanno dato ai partecipanti cracker salati e li hanno fatti valutare la loro preferenza per la carta opaca o lucida.

I partecipanti più assetati, a cui venivano dati solo cracker senza acqua, trovavano le immagini stampate sulla carta lucida molto più attraenti. Sulla base dei risultati dei test, gli scienziati hanno concluso che il nostro desiderio istintivo di oggetti brillanti è biologicamente legato all'acqua come risorsa vitale necessaria per sopravvivere. Si pensa che questa risposta innata abbia persino aiutato i nostri antenati umani preistorici a trovare più facilmente le fonti d'acqua.

Anche uno studio precedente su neonati e bambini piccoli pubblicato in Psicologia Ecologica aveva osservato i bambini leccare "uno specchietto giocattolo chinati sulle mani e sulle ginocchia nello stesso modo cui i bambini più grandi bevono dalle fontanelle o da ciotole," e che aveva portato gli scienziati a una conclusione simile: gli esseri umani hanno un'attrazione biologica di lunga data per oggetti brillanti come l'oro, che è probabilmente radicata nel nostro primitivo desiderio di acqua. 

Ma questo non significa che sia l'unica ragione per cui cadiamo nel fascino dell'oro. Come hanno detto gli scienziati, sono necessarie ulteriori ricerche su questo argomento.

La tavola periodica

Per capire perché ci piace l'oro, secondo quanto dichiarato Andrea Sella, professore di chimica all'University College di Londra, in una intervista alla BBC, bisogna guardare la tavola periodica degli elementi.

L’oro è l’unico che può essere usato come rappresentazione del valore.  Ovvero come moneta. In molte culture, la parola denaro deriva dalla parola oro: in Cina, l'ideogramma per il denaro è l'ideogramma per l'oro.

I gas nobili ovviamente non sono trasportabili e sono incolori, mercurio, bromo sono liquidi e velenosi. Allo stesso modo, possiamo eliminare l'arsenico e molti altri.

Altri elementi sono troppo reattivi (sodio o potassio reagiscono anche con l’acqua), altri ancora sono radioattivi (torio, uranio, plutonio). Poi c’è il gruppo delle terre rare che in molti casi sono meno rare dell’oro e sono difficile da distinguere tra loro.

Alcuni altri elementi come titanio e zirconio e alluminio sono difficili da ricavare.

Ferro, alluminio, rame, piombo non sono stabili, o si arrugginiscono, o si ossidano e si possono corrodere, e comunque non sempre sono facili da ricavare.

Platino, palladio, rodio, iridio, osmio e rutenio, sono nobili ma troppo scarsi, restano solo oro e argento. L’argento si ossida con l’aria. Resta solo il bellissimo oro.

Che resiste al passo del tempo, è facilmente lavorabile, è stabile, portatile e non tossico. 

È abbastanza raro ed è ….bello, ha un colore inconfondibile

Il colore del successo

Peter Oakley dal Royal College of Arts nel Regno Unito ha dichiarato che c'è un incrocio tra l'oro come materiale e l'oro come colore. 

"I due si nutrono l'uno dell'altro. L'idea dell'oro come colore è intimamente connessa con la nostra idea di oro come materiale", ha spiegato. 

Così, quando lo pensiamo come al color oro, inconsciamente ci relazioniamo al metallo prezioso, che a sua volta evoca immagini di ricchezza e successo. 

L’oro ha un fascino ultraterreno e la qualità riflettente del metallo dà l'impressione che brilli dall'interno.. 

"Il colore oro fa sì che l'occhio si muova a causa della superficie scintillante e apparentemente mobile, simile al modo in cui si muove l'acqua", ha detto Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute. "

“Gli occhi umani sono sempre attratti da qualsiasi superficie che ha quel movimento scintillante o ondulato. Questo perché gli esseri umani hanno bisogno di acqua per sopravvivere." 

Simbolicamente l'origine dell'oro è strettamente legata al sole, aggiunge Eiseman. 

"L'oro è collegato a tutte le cose che crescono e prosperano come il sole permette quella crescita”.

È il colore del successo e della ricchezza, racchiude l'energia maschile e la potenza del sole con le sue sfumature forti e calde. È il colore che più spesso è legato ai campioni. Per i prodotti con imballaggio nero, un abbellimento in oro a contrasto crea un aspetto lussuoso.

La foglia d'oro è stata usata liberamente in opere d'arte che accennavano allo status della persona che l'aveva commissionata. 

L’oro sacro

Per gli  Inca era il "sudore del sole”,  nell'antico Egitto, era considerato la "carne degli dei": l’oro che ha un valore simbolico e decorativo in tutto il globo e in tutte le epoche ha anche un forte valore simbolico nel sacro.

Le sue caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per rappresentare una condizione trascendente e spirituale.

L'oro continua ad essere presente sia nella religione che nei rituali religiosi. 

Decora le insigne papali, le guglie, le cupole e i minareti di templi, chiese, monasteri e moschee in tutto il mondo. 

I re e le regine sono legittimati dal potere divino che si traduce simbolicamente nella corona d’oro.

Lo stesso metallo trova una risposta anche a risposte più immantinenti relative alla cura e alla salute.

Gli alchimisti cinesi credevano che bere oro potabile sotto forma di elisir, mangiare da piatti d'oro e utilizzare utensili d'oro aiutasse a raggiungere la longevità.

Il metallo era anche usato come medicinale  per trattare condizioni come la sifilide, malattie cardiache, vaiolo e melanconia. 

Ancora oggi i composti dell'oro ancora sono pensati per avere alcuni effetti antinfiammatori.

È d’oro la medaglia del vincitore, il premio Nobel, l’Oscar e gli Emmys: un riconoscimento scintillante al talento.

Golden Vibes

Noi vi aspettiamo per festeggiare l'oro e il sui scintillio con l'installazione Golden Vibes per Unica.

Fonti:

http://bauerticker.uh.edu/wp-content/uploads/2014/02/taking-a-shine-to-it.pdf

https://www.researchgate.net/publication/247502217_All_That_Glistens_II_The_Effects_of_Reflective_Surface_Finishes_on_the_Mouthing_Activity_of_Infants_and_Toddlers

Why Humans value Gold and silver so much

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *